The Monaghan in concerto e aperitivo a Km 0 a Pernosano

Sabato 28 maggio dalle ore 20,30 il gruppo irish folk The Monaghan si esibirà in concerto nell'incantevole scenario del complesso medievale di Santa Maria Assunta in Pernosano.
Durante la serata sarà possibile visitare l'antica chiesa ipogea, fondata nel X secolo dal principe longobardo Landolfo I e ammirare i meravigliosi affreschi in essa custoditi, tra cui la suggestiva raffigurazione dei tre Santi Vescovi Nolani, Massimo, Felice e Paolino.

 

Read more: The Monaghan in concerto

“Maggio dell’Arte”: da Avella a Lauro in rete per promuovere il patrimonio culturale nolano

 

Da Avella a Lauro, passando per Cimitile e per Pernosano, facendo tappa a Nola. È l’itinerario condiviso da Fondazione Avella Città d’Arte, Laboratorio di ricerche medievali Emile Bertaux, Nuvla onlus, Pro Loco Cimitile, Pro Lauro, Pro Loco Nola per questo mese di maggio. Quattro week end con proposte di visite guidate dal sabato mattina alla domenica pomeriggio in cinque diversi centri dell’area nolana, con i volontari e i professionisti delle associazioni del territorio uniti per far conoscere il patrimonio culturale locale attraverso una soluzione unica, valida per tutto il mese in ciascuno dei centri interessati dall’iniziativa.

 

 

 

Read more: “Maggio dell’Arte”: da Avella a Lauro in rete per promuovere il patrimonio culturale nolano

Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo

Cimitile - La Passione di Cristo in una location d'eccezione, le Basiliche Paleocristiane: luogo sacro, patrimonio culturale, testimone vivo della prima cristianità. Venerdì 25 marzo dalle ore 18,30 alle 21,30 i tragici momenti della crocifissione e morte di Cristo saranno riproposti per le vie del centro e nel complesso basilicale.

Read more: Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo

Giornate FAI di Primavera a Nola

Saranno oltre 900 i siti di valore storico ed artistico eccezionalmente aperti e visitabili gratuitamente sabato 19 e domenica 20 marzo grazie ai volontari del FAI. Tra questi, per la prima volta, c’è anche Nola con 3 siti di grande interesse culturale.

Il cinquecentesco palazzo Palliola, ubicato nel centro storico di Nola, l’antica biblioteca e il laboratorio di fisica dell’Ottocento del Seminario Vescovile e l’Eremo dei Camaldoli di Santa Maria degli Angeli, un complesso religioso dal valore artistico e naturalistico.

Read more: Giornate FAI di Primavera a Nola

Nola ricorda Giordano Bruno a 416 anni dalla sua morte nel rogo di Campo de' Fiori a Roma

Con le Giornate Bruniane organizzate dall’associazione Giordano Bruno presieduta da Paolino Fusco e la collaborazione dell’assessorato ai beni culturali del comune di Nola si rinnova la commemorazione del filosofo nato sulla collina di Cicala e arso vivo il 17 febbraio del 1600 a Roma.

Read more: Nola ricorda Giordano Bruno

Login