Carnevale a Nola, la Pro Loco rispolvera le antiche tradizioni del periodo

 Sabato 6 e domenica 7 febbraio la festa più colorata del calendario è di scena a Nola, con gli appuntamenti per grandi e piccini promossi dalla Pro Loco Nola Città d’Arte in collaborazione con l’Assessorato ai Beni Culturali e all’Istruzione.

Come da tradizione, torna l’attesissima manifestazione della “Mascherina d’Argento”, la sfilata in maschera dedicata a bambini dai 0 ai 10 anni giunta alla diciottesima edizione. L’evento, durante il quale verrà assegnato un riconoscimento al travestimento più riuscito e vedrà premiati tutti i giovanissimi partecipanti, si terrà domenica 7 dalle ore 9,30 in Piazza Duomo. A questa grande festa prenderanno parte anche gruppi in rappresentanza delle scuole dell’obbligo locali.

Novità del Carnevale targato Pro Loco Nola sarà la “Festa di Fra’ Braciola” in programma sabato 6, quando presso la sede di Corso Tommaso Vitale 9 a partire dalle ore 18,30 ci sarà una rievocazione della maschera convenzionalmente associata al Carnevale nolano, l’ingordo Frate Braciola, impersonato dall’attore Ciro Ruoppo. Non solo, lo sketch sarà arricchito da una degustazione dei prodotti nostrani tipici del Carnevale: lasagne, braciole, migliacci, chiacchiere e sanguinacci. La manifestazione vedrà la preziosa partecipazione degli alunni dell’IPSAR Carmine Russo di Cicciano e della condotta Slow Food dell’Agro Nolano.

Read more: Carnevale a Nola, la Pro Loco rispolvera le antiche tradizioni del periodo

Carnevale Savianese, via alla 38° edizione

SAVIANO – Parte ufficialmente domenica 31 gennaio la 38^ edizione del “Carnevale savianese” con la presentazione dei dodici carri allegorici, il VI raduno degli artisti di strada e il carnevale sotto le stelle a cura dei Dj & Vocalist savianesi.

Un programma che si annuncia ancora una volta ricco di eventi con le sfilate in maschera, le serate enogastronomiche, il raduno degli artisti di strada, il carnevale sotto le stelle con i Dj & Vocalist Savianesi, gli eventi sportivi e con la partecipazione delle scuole e delle parrocchie del territorio.

Tutto gira ovviamente, intorno ai dodici carri allegorici realizzati dalle associazioni che di fatto danno vita alla kermesse savianese: Rione Sant’Erasmo; Punto Radio Saviano; Rione Sirico; Associazione Quelli della Notte; Rione Cerreto – Aliperti; Rione Capocaccia; Rione Croce; Associazione prospettive; Associazione La Vittoria & A.G.M. production; Associazione W la Tv; Rione Torre; Rione Sena. Sono queste associazioni, aderenti alla Fondazione Carnevale, che realizzano i carri allegorici,  dai temi svariati, tutti con movenze elettromeccaniche e costruiti con tecniche diversificate: cartapeste, gomma piuma e polistirolo, che sfileranno nei giorni 7 e 9 febbraio

Read more: Carnevale Savianese, via alla 38a edizione

Padre Arturo D’Onofrio, uomo del nostro tempo

Venerdì 29 gennaio nella chiesa di San Pietro di Avella alle ore 18, per la tredicesima edizione degli Incontri di Storia promossi dal Gruppo Archeologico Avellano, la Proloco Abella e la Biblioteca comunale L. D’Anna, verrà presentata l’opera documentale di Padre Arturo D’Onofrio curata da Ariosto Prudenziano.

Read more: Padre Arturo D'Onofrio, uomo del nostro tempo

Arriva il Tg Gigli, il primo notiziario dei Giglianti

Si annuncia già come un vero e proprio appuntamento cult per tutti gli appassionati, la nuova trasmissione che andrà in onda tutti i martedì (a partire dal prossimo 26 gennaio)  alle ore 22,00 ed in replica la domenica alle ore 12.30 su Caprievent (271) . “Curiosità, aneddoti, eventi, approfondimenti dalla Festa più bella del mondo”. E’ questo lo slogan del format televisivo che avrà come focus principale la Festa dei Gigli di Nola, riconosciuta nel 2013 quale bene immateriale tutelato dall’Unesco.

Read more: Arriva il Tg Gigli, il primo notiziario dei Giglianti

Login