Uniti per le scuole

Con le nostre guide turistiche e i nostri operatori appositamente formati proponiamo itinerari culturali e visite didattiche per scolaresche di ogni età. Scrivici, telefonaci e richiedi le nostre proposte per conoscere il patrimonio monumentale nolano e le più belle testimonianze archeologiche ed artistiche della Regione Campania!

Read more: Uniti per le scuola

Giornata Internazionale della Guida Turistica, Pernosano tra i percorsi nazionali promossi dalle guide italiane.

Una giornata per celebrare nel mondo il mestiere di guida turistica e contestualmente i patrimoni naturalistici, artistici, archeologici di cui questi professionisti della cultura si fanno ambasciatori. Un’iniziativa che parte da lontano, istituita per il giorno 21 febbraio dalla World Federation of Tourist Guide e promossa in Italia dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche, che quest’anno arriva ad includere anche percorsi periferici, o per veri intenditori, come quelli dell’area nolana, tra cui il complesso di Santa Maria Assunta in Pernosano di Pago del Vallo di Lauro (AV).

Con il coordinamento dell’Associazione Guide Turistiche Campane, l’Ufficio Nolano di Informazione Turistica con la partecipazione del Laboratorio di Ricerche Medievali Èmile Bertaux proporrà infatti per la giornata di domenica 19 febbraio l’apertura straordinaria e la visita guidata gratuita allo straordinario complesso di fondazione longobarda, un sito emblematico e rappresentativo per il territorio nolano. L’iniziativa è parte di un calendario di appuntamenti e percorsi guidati su scala nazionale, previsti da venerdì 17 a martedì 21 febbraio, un programma ricco e vario consultabile per interno al link giornatadellaguida2017.webnode.it. La Giornata della Guida, inoltre, sposa una serie di progetti di solidarietà da promuovere tra i partecipanti, attivando una raccolta fondi nazionale che quest’anno andrà a sostenere interventi a beneficio delle aree colpite dagli ultimi sismi. In particolare il ricavato delle libere offerte raccolte con gli itinerari campani, tra cui quello promosso da UNIT, sosterrà il progetto “Un assegno per gli orfani di Amatrice”: la costituzione di un fondo di solidarietà per 5 ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni che hanno perso i genitori durante il sisma dello scorso 24 agosto, un’iniziativa promossa dall’Associazione Rieti da Scoprire con il Convento dei Frati Cappuccini di Monterosso a Mare. Il calendario degli itinerari campani sarà presentato in conferenza stampa il prossimo 13 febbraio dall’Associazione Guide Turistiche Campane alle ore 12 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Read more: Giornata Internazionale della Guida Turistica, Pernosano tra i percorsi nazionali promossi dalle...

Visita guidata al Complesso di S. Maria Assunta in Pernosano

In occasione della manifestazione "Il Passo Antico", promossa dalla comunità di Pernosano con il patrocinio del comune di Pago del Vallo di Lauro, il Laboratorio di Ricerche Medievali Emile Bertaux con gli informatori di UNIT sabato 3 e domenica 4 dicembre, dalle ore 16 alle ore 20, proporrà l'apertura eccezionale e la visita guidata all'antico complesso di Santa Maria Assunta.

Read more: Visita guidata al Complesso di Santa Maria Assunta in Pernosano

Sagra del Tutero e dell'Ombrello 2016

 

Nola - Le eccellenze nolane della cultura, dell’arte dolciaria e della ristorazione sono la proposta del programma di festeggiamenti in onore di San Felice Vescovo promossi dalla Pro Loco Nola Città d’Arte. Da sabato 12 a martedì 15 novembre la storica sede dell’associazione, nell’ex chiesa di San Giuseppe in corso Tommaso Vitale 9, riprenderà le vesti di museo vivo della tradizione culturale e religiosa del Santo Patrono della città promuovendo esperienze di conoscenza, studio, folklore e divertimento per i nolani e non solo.  Ad aprire le danze, sabato 12 alle ore 17,30, un momento di cultura e riflessione critica “San Felice tra sacro e profano”, promosso chiamando in causa due specialisti delle materie in discussione quali Don Angello Masullo, cancelliere della Diocesi di Nola, e il Professor Franco Manganelli. Una proposta voluta per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, religioso e folklorico della nostra città e per stimolare e tenere vivo l’interesse soprattutto tra le nuove generazioni.

 

Read more: Sagra del Tutero e dell'Ombrello 2016

Premio Aristide La Rocca, la seconda edizione al Palazzo Reale di Napoli

 Nell'ambito della seconda edizione della kermesse dedicata a quanti hanno speso la propria vita per l'arte e la cultura, lo storico edificio disegnato dall'architetto Ferdinando Fuga,  accoglierà il concerto sinfonico dell'orchestra da Camera del teatro San Carlo. Solista e direttore sarà l'artista internazionale Andrea Noferini che ha curato il ricco programma musicale dell'appuntamento organizzato dalla Fondazione "Amelia e Concetta Grassi" con il Comune di Nola. Il concerto e l'edizione numero 2 del premio si terranno alle 18 del 24 ottobre nel suggestivo scenario del Palazzo Reale di piazza Plebiscito.

Read more: Premio Aristide La Rocca, la seconda edizione al Palazzo Reale di Napoli

Login